Descrizione
Prosecco Superiore di Cartizze Merotto
Prosecco Superiore di Cartizze – Merotto DOCG Dry
Dalla zona eletta denominata “Cartizze” dove esposizione e composizione del terreno garantiscono una qualità superiore. Caratteristiche tecnico-identificative Zona di produzione: Vigne coltivate sulle colline di Santo Stefano nella zona denominata Cartizze.
Vitigni: 100% Glera.
Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 50 giorni a 13 – 14°C.
Alcool: 11,5%
Residuo zuccherino: 24 g/l
Pressione a 20°C: 5 bar
Caratteristiche organolettiche Aspetto: Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Spuma brillante e grana sottile. Perlage fine e persistente.
Profumo: Fruttato, aromatico e avvolgente. Sentori di pesca matura e pera. Del floreale, spiccano il glicine e il gelsomino.
Gusto: Vellutato e intenso, di grande equilibrio tra acidità e zuccheri. L’ottimo corpo ne esalta l’insieme.
Retrogusto: Persistente e di grande piacevolezza. I sentori di ritorno richiamano i fruttati maturi dell’olfatto.
Abbinamenti: Aperitivo raffinatissimo. Insuperabile con la pasticceria secca e dolci alla frutta.
Temperatura di servizio: 6 – 8°C
Le regole del Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore
1 – LE UVE:devono provenire dall’area catastale dei 15 comuni indicati dal disciplinare
2 – LE VARIETÀ DI UVA:utilizzate devono prevedere almeno l’85% di uva Glera e il restante 15% massimo di altre tipologie autorizzate come: Perera, Bianchetta, Verdiso, ecc.
3 – LA VINIFICAZIONE:può avvenire solo nella provincia di Treviso
4 – LA SPUMANTIZZAZIONE:può avvenire solo nella provincia di Treviso
5 – ESAME ORGANOLETTICO:obbligatorio ante imbottigliamento da parte della Commissione di Enologi riuniti presso la Camera di Commercio autorizzata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.