Descrizione
Lacrima di Morro d’Alba Fonte del Re Umani Ronchi
I vigneti dove si produce la Lacrima di Morro Umani Ronchi Fonte del Re, sono situati a 150-200 metri sul livello del mare, sono impiantati su terreni molto profondi franco-argillosi, con esposizione sud-est/sud-ovest. Le rese sono comprese tra i 90 ed i 100 q.li per ettaro.
Vendemmia
È eseguita a mano nel periodo che, normalmente, va dalla metà alla fine di settembre.
Vinificazione
All’uva, diraspata e leggermente pigiata, viene fatta svolgere una macerazione di massimo 10 giorni, in fermentini di acciaio, ad una temperatura mantenuta intorno ai 24°C, con lo scopo di conservare al massimo le note fruttate del mosto. Appena finita la fermentazione alcolica il vino effettua anche quella malolattica, per poi passare alla fase di affinamento in acciaio per circa 4 mesi. Una breve permanenza in bottiglia completa l’affinamento del vino.
Si presenta di colore rosso rubino intenso con evidenti sfumature violacee. Al naso si nota un delicato e caratteristico profumo vinoso intenso, di rosa, di viola e sottobosco, aromatico. Sapore secco e caldo, con un tannino evidente ma non spigoloso e pungente. Morbido e piuttosto rotondo, è anche dotato di buona corposità e persistenza.
Abbinamenti
Per tradizione, la Lacrima di Morro Umani Ronchi si abbina ai salumi tipici locali come quello lardellato di Fabriano o il ciauscolo, primi piatti a base di salsa rossa e ragù, e secondi piatti a base di carni bianche. Può anche essere accostato ad antipasti di pesce azzurro marinato o in carpione con lo stesso vino e ad alcuni tipi di brodetto di mare. Ottimo anche con formaggi semiduri.
Temperatura di servizio 15°C
Vedi tutti i vini di Umani Ronchi
Umani Ronchi
Una storia di lavoro e visione che procede di pari passo con la storia di una famiglia dal 1957. Generazioni a confronto che hanno contribuito a disegnare la realtà di un territorio unico nel panorama del vino italiano.
Leggi di più
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.