Descrizione
Il Castagno Syrah
È fatto solo con uve Syrah coltivate nei nostri vigneti di Cortona, tutti caratterizzati da rese per ettaro molto basse (al massimo 40 quintali da 5.000 piante), selezionate con cura nel corso dell’intera annata —in particolare prima e durante la vendemmia— e raccolte rigorosamente a mano in piccole cassette forate da 15 kg. (di solito a partire dalla metà di settembre).
Dopo una pigiadiraspatura estremamente soffice (per lasciare gli acini integri) la fermentazione alcolica avviene (solitamente in maniera spontanea, grazie ai lieviti autoctoni) in serbatoi di acciaio a temperatura controllata per circa 15 giorni. La successiva macerazione delle bucce dura altre tre settimane circa.
La fermentazione malolattica interessa il solo mosto fiore (il vino ricavato dalla pressatura delle vinacce non viene mai utilizzato per la produzione dei nostri vini) e avviene spontaneamente, senza inoculo di batteri; segue un periodo (almeno 18 mesi) di affinamento sulle fecce nobili nei migliori barili di rovere francese, di Allier, Nevers e Troncais.
Il Castagno è un vino potente, ma allo stesso tempo armonioso ed equilibrato, caratterizzato da struttura notevole, morbido ed elegante, dagli aromi complessi, profondi ed affascinanti di frutti rossi e neri maturi, cioccolato, caffè e pepe bianco, con sfumature di tabacco biondo, spezie e catrame; al palato offre tannini vellutati e corretta acidità, il gusto è fruttato e speziato, con note esuberanti di fragole, more e ciliegie, sentori balsamici e minerali, di carne alla griglia e chiodi di garofano. Il finale mostra grande carattere e personalità, retrogusto stratificato, lunghissimo e persistente.
Intende essere un Syrah unico ed originale, molto toscano, autenticamente varietale ma, soprattutto, espressione fedele e sincera del terroir di Cortona e delle speciali caratteristiche della nostra splendida regione Toscana, risultato di operazioni colturali e pratiche enologiche semplici, etiche ed ecocompatibili, all’insegna del migliore “artigianato tecnologico”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.