Descrizione
Fiano di Avellino D.O.C.G. Rocca del Principe
Ogni anno questo vino, prodotto esclusivamente con uva fiano ottenuta dalle vigne aziendali, è l’espressione di un territorio , il nostro territorio, l’unico fattore che puo’ variare sensibilmente le caratteristiche, è rappresentato dall’andamento climatico delle diverse annate .
Tecnica di vinificazione: In cantina si esplicano i più sani interventi di tecnica enologica tendenti a preservare la qualità delle uve e a realizzare vini destinati ad un lungo invecchiamento.
La vendemmia avviene quando si ritiene che i grappoli abbiano raggiunto la giusta maturazione tecnologica, facendo molta attenzione a preservare le acidità, che in base all’andamento climatico delle annate, avviene tra la fine di settembre e la prima metà di ottobre.
L’uva attentamente selezionata, raccolta manualmente e depositata in piccole casse da 20 kg, viene immediatamente portata in cantina, diraspata, immessa in pressa a membrana e sottoposta a pressature soffice.
Il mosto fiore ottenuto dopo la chiarifica statica fermentata in acciaio a temperatura controllata per 40 giorni.
Il vino ottenuto non fa fermentazione malolattica ed affina in acciaio su fecce fini per 8 mesi e successivamente, in bottiglia per almeno 4 mesi.
La commercializzazione ha inizio almeno un anno dopo la vendemmia.
Caratteristiche organolettiche
Di colore giallo paglierino, all’olfatto si caratterizza per gli eleganti e fini sentori fruttati e floreali, note di erbe aromatiche e ad arricchire il quadro rimandi iodati ed idrocarburici.
Al palato e’ secco, fresco, sapido e di lunga persistenza aromatica.
Si abbina a piatti di pesce, carni bianche e formaggi freschi
Temperatura di servizio 8/10 gradi C
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.