Descrizione
Beneventano Falanghina tipologia IGT
Falanghina del Beneventano (Indicazione Geografica Tipica)
uve: Falanghina
gradazione: 13%
Zona di produzione: Provincia di Benevento
Raccolta a mano in cassetta, pigiata in modo soffice e messa a fermentare a temperatura controllata in acciaio.
Caratteristiche organolettiche: presenta al naso una ampia varietà di sensazioni olfattive, dalla banana all’ananas, dalle floreali a quelle vanigliate.
Al gusto è prepotente, ricco, morbido e pieno, con una lunga persistenza gusto-olfattiva.
Abbinamenti: La Falanghina è un vino da bere giovane, capace di esaltare il gusto del pesce e dei frutti di mare. Ottimo per accompagnare un piatto di spaghetti a vongole o con i ricci di mare. Polpo e scampi trovano nel suo sapore un abbinamento perfetto. Il pesce, che sia al forno o alla griglia, trova nella Falanghina una complice d’eccezione
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.