Single Product

Montefalco Sagrantino Carlotto – Brunozzi

24,50

Primi piatti molto strutturati, carni rosse, selvaggina e formaggi ben stagionati

Le annate dei vini riportate nel dettaglio e nella scheda di prodotto possono essere soggette a variazioni. Se si desidera una annata specifica può comunicarlo nel campo note dell'ordine.
Tags: , , , , Cantina:

Descrizione

Montefalco Sagrantino Carlotto Brunozzi

Montefalco Sagrantino Carlotto Brunozzi ne sono state prodotte 1209 bottiglie tutte numerate a mano.

Prima annata di produzione: 2010

Uve: Sagrantino 100%

Posizione: il vigneto è esposto a sud ad un’altitudine di 362s.l.m. su terreno argilloso marnoso

Vendemmia: manuale, nella prima metà di ottobre

Vinificazione:

La fermentazione alcolica avviene con macerazione delle bucce in vasche di acciaio per 12-13 giorni ad una temperatura di 25° C

Invecchiamento:

36 mesi, di cui 12 in tonneau di rovere francese e almeno 4 di affinamento in bottiglia

Caratteristiche organolettiche:

Colore: rosso rubino intenso

Profumo: intenso, persistente e complesso, con sentori di fiori, frutti di bosco e spezie

Gusto: caldo, morbido, di corpo e persistente

Abbinamenti:

Primi piatti molto strutturati, carni rosse, selvaggina e formaggi ben stagionati

Vedi tutti i vini di Brunozzi

Carlotto è un antenato della nostra famiglia (1693-1779) e ogni discendente è rimasto legato al suo nome tanto che “Carlotto” è ancora il soprannome della famiglia. La vendemmia avviene più tardi rispetto a quella del Montefalco Rosso, poiché il sagrantino ha una maturazione tardiva. Si arriva a far maturare l’uva fino al dieci / dodici di ottobre e si raccoglie facendo molta attenzione all’integrità dei grappoli. Il “Carlotto” è ottenuto esclusivamente da uve Sagrantino al 100%. Raccolta in casse da 20Kg, l’uva viene portata in cantina e subito pigiata e messa a fermentare per circa dodici / quindici giorni in botte d’acciaio ad una temperatura controllata che non supera mai i 25°C per non sciupare i sentori e i profumi tipici che questo straordinario vitigno sa regalare, facendo provare sensazioni uniche. Finita la fermentazione segue la fase della svinatura e della torchiatura per la separazione del liquido dalle bucce. Il vino passa così in una botte d’acciaio per la prima decantazione e dopo successivi travasi, all’inizio della primavera, passa in un tonneau di rovere francese per dodici mesi. L’invecchiamento del Sagrantino si protrae per un periodo complessivo di trentasei mesi con un affinamento in bottiglia di 4 mesi.

Informazioni aggiuntive

Peso 1,6 kg
Alcol

15% vol.

Denominazione

Montefalco Sagrantino DOCG

Prodotto

Vino rosso da invecchiamento affinato in legno

Regione

Annata

2016

Volume cl

75

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

X