Dalla stessa cantina
Vermentino di Sardegna – Audarya
24,90 € Il prezzo originale era: 24,90 €.22,40 €Il prezzo attuale รจ: 22,40 €.
Nuragus di Cagliari – Audarya
24,90 € Il prezzo originale era: 24,90 €.22,40 €Il prezzo attuale รจ: 22,40 €.
Vermentino di Sardegna Camminera – Audarya
30,90 € Il prezzo originale era: 30,90 €.27,80 €Il prezzo attuale รจ: 27,80 €.
Monica di Sardegna – Audarya
21,80 € Il prezzo originale era: 21,80 €.19,60 €Il prezzo attuale รจ: 19,60 €.
Isola dei Nuraghi Nuracada – Audarya
50,26 € Il prezzo originale era: 50,26 €.47,40 €Il prezzo attuale รจ: 47,40 €.
Cannonau di Sardegna – Audarya
27,10 € Il prezzo originale era: 27,10 €.24,40 €Il prezzo attuale รจ: 24,40 €.

Pronta Consegna
Esplora il meglio della Sardegna nel nostro Cannonau di Sardegna DOC Audarya, un’eccellenza enologica che celebra la ricchezza e l’autenticitร della regione.
Abbinamenti suggeriti: salumi e primi piatti di terra, pecorino sardo di media lunga stagionatura, maialetto e agnello arrosto conditi con mirto e ginepro, e carni rosse.
Temperatura di servizio: 16-18ยฐC.
Peso | 1,6 kg |
---|---|
Denominazione | Cannonau di Sardegna DOC |
Prodotto | Vino rosso di struttura |
Regione | Sardegna |
Alcol | 14% vol. |
Annata | 2021 |
Cantina | Audarya |
Volume cl | 75 |
Dalla stessa cantina
Vermentino di Sardegna – Audarya
24,90 € Il prezzo originale era: 24,90 €.22,40 €Il prezzo attuale รจ: 22,40 €.
Nuragus di Cagliari – Audarya
24,90 € Il prezzo originale era: 24,90 €.22,40 €Il prezzo attuale รจ: 22,40 €.
Vermentino di Sardegna Camminera – Audarya
30,90 € Il prezzo originale era: 30,90 €.27,80 €Il prezzo attuale รจ: 27,80 €.
Monica di Sardegna – Audarya
21,80 € Il prezzo originale era: 21,80 €.19,60 €Il prezzo attuale รจ: 19,60 €.
Isola dei Nuraghi Nuracada – Audarya
50,26 € Il prezzo originale era: 50,26 €.47,40 €Il prezzo attuale รจ: 47,40 €.
Cannonau di Sardegna – Audarya
Esplora la tradizione vinicola sarda con il nostro Cannonau di Sardegna Audarya, un vino rosso monovarietale realizzato al 100% con uve Cannonau provenienti dalla vigna “Is Crabilis” a Ussana. Collocata su terreni calcareo-argillosi a 160 metri sul livello del mare e beneficiando del clima mediterraneo con basse precipitazioni invernali e estati ventilate e soleggiate, questa etichetta รจ un tributo alla terra e alle uve autoctone.ย Leggi di piรน
Caratteristiche:
Uvaggio: Cannonau 100%
Etร media delle vigne: 25 anni
Sistema di allevamento: Alberello a spalliera bassa, densitร dโimpianto di 5000 ceppi per ettaro, produzione di 50-60 q.
Vendemmia: Manuale in piccole ceste da 20 kg, cernita delle uve allโarrivo in cantina (prima decade di ottobre)
Vinificazione:
La lunga macerazione di 30 giorni a 25ยฐC conferisce al nostro Cannonau di Sardegna Audarya una struttura unica. Completa la fermentazione malo-lattica e il successivo affinamento sulle fecce fini avviene in tini di acciaio termocondizionato, esaltando la componente aromatica tipica del vitigno.
Caratteristiche Sensoriali:
Colore: Rosso rubino intenso
Olfatto: Lievemente speziato con sentori di frutta rossa molto matura
Sapore: Strutturato, caldo e persistente
Abbinamenti:
Accompagna il Cannonau di Sardegna Audarya con salumi e primi piatti di terra, pecorino sardo di media lunga stagionatura, maialetto e agnello arrosto conditi con mirto e ginepro, e carni rosse. Sperimenta la perfezione dei sapori sardi in ogni sorso.
Servilo ad una temperatura di 16-18ยฐC per esaltare al massimo le sue qualitร sensoriali.
Esplora il meglio della Sardegna nel nostro Cannonau di Sardegna Audarya, un’eccellenza enologica che celebra la ricchezza e l’autenticitร della regione.
La cantina: Audarya
Audarya significa โnobiltร dโanimoโ, in unโantica lingua orientale.
ร il nome della nostra azienda perchรฉ al centro di tutto quello che siamo cโรจ il rispetto.ย Leggi di piรน
Produciamo vini legati al territorio, da vitigni autoctoni: sono prodotti moderni, diretti ad un pubblico vivace e curioso. Audarya guarda alla tradizione, ma con uno sguardo nuovo.
Lโarea in cui oggi si trova Serdiana รจ stata abitata sin dal Neolitico. Nel corso dei secoli ha visto il passaggio della civiltร nuragica prima, del punico dopo e poi il romano. Dopo la dominazione vandalica e bizantina, Serdiana fece parte dei giudicati di Cagliari, nel Medioevo. La costruzione della chiesa di Santa Maria di Sibiola risale al 1125.
Nel 1257, Serdiana passรฒ al Giudicato di Arborea e poi alla Repubblica di Pisa nel 1297; poi divenne Aragonese nel 1323 e spagnola fino al 1720.
Lโimpianto urbano del villaggio riflette ancora il nucleo abitativo originale del centro. Il centro storico di Serdiana conserva ancora, in effetti, un layout chiaramente di origini arabo-spagnole.
Serdiana si trova a pochi chilometri da Su Stani Saliu, sede di una ricca fauna, tra cui i famosi fenicotteri rosa, ora stabiliti a Cagliari, e una vasta popolazione di cavalieri dโItalia.
Serdiana รจ sempre stata un fiorente centro agricolo. Attualmente รจ famoso per la produzione di uva.
A guidare lโazienda ci sono Salvatore e Nicoletta, la nuova generazione, con il fondamentale apporto dellโesperienza di papร Enrico.
In pochi anni, hanno portato Audaryaยฎ ad essere un brand riconosciuto e apprezzato in tutta Italia e allโestero, ambasciatore di un modo di fare il vino in Sardegna moderno e tradizionale al tempo stesso.
4 tenute: Audarya, Acquasassa, Su Stani, Is Crabilis.
Coltiviamo uve autoctone sarde e del cagliaritano in agricoltura integrata.
I ceppi sono tutti ad alberello tradizionale sardo con spalliera bassa.
La media di etร dei vigneti supera i 20 anni e gran parte di questi sono stati piantati da Enrico e da suo padre.
Le altitudini sono di circa 150/200 mslm e le esposizioni sono state studiate per favorire una crescita sana e favorevole delle viti.
Ogni tenuta ha terroir unici caratterizzati da calcare, marna, argilla.
Lโaria marina del Golfo influisce, regalando peculiaritร uniche.
Salvatore ed Enrico si occupano in prima persona della gestione dei vigneti, affiancati da viticoltori di Serdiana che da sempre lavorano con la famiglia.
37 ettari di vigneti di cui 10 attorno alla cantina che sorge immersa nel verde.
Un posto speciale in cui cantina, viti e cielo si sposano.
Qui nascono i nostri vini. Tra i grandi tini in acciaio e quelli in cemento, la bottaia, la sala di imbottigliamento, tutti rigorosamente situati allโinterno della stessa struttura ad un passo dai vigneti.